In luoghi come il Tibet infatti, le proprietà nutritive di questo alimento sono largamente apprezzate.
Ma chiariamo le idee:
Cosa sono e come si presentano? Sono piccole bacche rosse che crescono in zone quali l'Himalaya, il Tibet e alcune regioni della Cina.
Il naturale aspetto di queste piccole bacche è turgido, ma quelle commercializzate hanno un aspetto un po' rattrappito essendo private della componente acquosa (è normale).
Ma passiamo a quello che ci interessa di più: le capacità nutritive!
- betacarotene: ne contengono 7,45mg ogni 100g; è un importante alleato per combattere disturbi cardiovascolari (e tumori) e costituisce un fattore di protezione per pelle e capelli contro il sole. Inoltre ci aiuta a contrastare l'insorgere di radicali liberi grazie alle capacità antiossidanti.
- ferro: 8,42 mg (addirittura più di molti legumi come lenticchie, ceci e fave) indispensabile per la sintesi dell'emoglobina per la respirazione cellulare
- proteine: 10,6mg, che forniscono gli aminoacidi necessari per i processi di rinnovamento dei tessuti, oltre alle altre molte funzioni
- germanio: lo conoscete? è un potente minerale che arricchisce la riserva di ossigeno diminuendone così il bisogno; inoltre aumenta le difese immunitarie e pare costituisca un formidabile alleato per combattere i tumori! raramente si trova in natura!!
- antiossidanti, che come sappiamo, aiutano a rallentare il processo di invecchiamento cellulare.
Vi sono molti studi che testano, o cercano di farlo, gli effetti di queste miracolose bacche su disturbi quali il diabete, l'ipertensione e molti altri.
Non tutte le erboristerie ne sono fornite, ma su internet potrete trovarne una vasta gamma.
ogni volta che passo dal questo blog imparo qualcosa: meraviglioso!
RispondiEliminahttp://nonsidicepiacere.blogspot.it/
grazie mille! è sempre bello sapere che gli articoli possano interessare a qualcuno!!
RispondiElimina